Menu

Viaggi Gastronomici: l’Italia una nazione da scoprire all’insegna dei prodotti tipici italiani

Pecorino Romano – Tutte le applicazioni in cucina

Pecorino Romano, un prodotto D.O.P.

Il Pecorino Romano è uno dei più famosi prodotti tipici italiani. Si tratta di un formaggio, realizzato in forme cilindriche, prodotto con latte fresco intero di pecora, a pasta cotta e dura. Il Pecorino Romano è un prodotto D.O.P., ovvero a Denominazione di Origine Protetta. Tutto il processo di produzione, infatti, deve avvenire limitatamente in tre regioni italiane:

  • Lazio;
  • Sardegna;
  • Toscana (limitatamente alla provincia di Grosseto).

Un formaggio perfetto per i primi piatti, e non solo.

Uno dei più antichi tra i prodotti tipici italiani, il Pecorino Romano è un formaggio che trova largo impiego in cucina. Si possono individuare due applicazioni culinarie che, in particolare, ricorrono nei ricettari:

  • Primi piatti. Il Pecorino Romano è uno degli ingredienti-principe di molti primi piatti della cucina tradizionale romana ma anche campana;
  • Fave e pecorino. Questo piatto tipicamente estivo è composto da un trinomio vincente: fave fresche, Pecorino Romano tagliato a pezzi e pancetta a fette, il tutto preferibilmente servito su un unico tagliere.

Tre primi piatti della tradizione romana a base di Pecorino Romano

Come accennato in precedenza, il Pecorino Romano è uno dei prodotti tipici italiani che trova largo uso nei primi piatti della cucina tradizionale romana. Qui di seguito saranno elencati tre esempi di primi piatti, tra i più in voga nella tradizione culinaria della capitale:

  • Pasta alla Gricia. Impiegata preferibilmente con un tipo di pasta, i classici ‘tonnarelli’, la Gricia ha per ingredienti principali il Pecorino Romano grattuggiato ed il guanciale. Alcune varianti prevedono un’aggiunta ulteriore di pepe nero a quella già presente nel guanciale;
  • Penne all’Arrabbiata. Questo primo piatto, particolarmente indicato per chi ama la cucina piccante, ha come ingredienti predominanti il Pecorino Romano, l’aglio a spicchi, il peperoncino fresco e il pomodoro;
  • Spaghetti alla Carbonara. La famosissima ‘Carbonara’, conosciuta a livello mondiale, ha per ingredienti principali il Pecorino Romano, il guanciale, il pepe nero e uova in tuorli.

Quella del pecorino romano è solo l’inizio o una tappa di in Viaggio Gastronomico italiano. Molte altre solo le località italiane ed i prodotti tipici italiani da degustare.
Se avete voglia di intraprendere un viaggio culinario allora vi consigliamo di conoscere prima la cultura, la tradizione e la vastità dei prodotti tipici italiani.
Dopo aver compreso il forte legame che ogni prodotto tipico italiano ha con il proprio territorio, sarà molto più semplice definire l’itinerario ideale per il vostro prossimo viaggio gastronomico italiano. Cos’altro aggiungere? Buona scoperta!

Condividi l'articolo
Comments (0)

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.