Menu

Alimenti

prodotti tipici italiani

Viaggi Gastronomici: l’Italia una nazione da scoprire all’insegna dei prodotti tipici italiani

Pecorino Romano – Tutte le applicazioni in cucina

Pecorino Romano, un prodotto D.O.P.

Il Pecorino Romano è uno dei più famosi prodotti tipici italiani. Si tratta di un formaggio, realizzato in forme cilindriche, prodotto con latte fresco intero di pecora, a pasta cotta e dura. Il Pecorino Romano è un prodotto D.O.P., ovvero a Denominazione di Origine Protetta. Tutto il processo di produzione, infatti, deve avvenire limitatamente in tre regioni italiane:

  • Lazio;
  • Sardegna;
  • Toscana (limitatamente alla provincia di Grosseto).

Un formaggio perfetto per i primi piatti, e non solo.

Uno dei più antichi tra i prodotti tipici italiani, il Pecorino Romano è un formaggio che trova largo impiego in cucina.

Continue reading

pizza

I benefici della pizza sulla salute

La pizza è uno degli alimenti tipici della tradizione italiana. Nelle varie regioni della penisola si trovano preparazioni e tipologie diverse di questo gustoso alimento: le pizze possono essere alte o basse, più cotte o meno cotte.

Calcio

La pizza, non tutti lo sanno, è un buon modo per aumentare l’apporto di calcio in una giornata. Il formaggio è una delle migliori fonti di calcio, ma non è l’unica fonte presente nella pizza, dal momento che anche la salsa di pomodoro contiene calcio. Una fetta da una pizza al formaggio da 30 centimetri contiene circa 219 milligrammi di calcio, ovvero il 22 per cento del valore giornaliero. Se volete ottenere ancora più calcio, prendete o fate una pizza con spinaci, carciofi, broccoli o frutti di mare. Il calcio aiuta a mantenere le ossa forti e fa in modo che i vasi sanguigni, i nervi e i muscoli funzionino correttamente.

Continue reading

ramen

Cibo cinese tra salute e raffinatezza

Le due grandi filosofie cinesi, il Confucianesimo e il Taoismo, hanno contribuito non solo allo sviluppo della filosofia, ma anche a stabilire il modo in cui il cibo cinese viene preparato e servito. Preparare il cibo cinese richiede un sacco di competenze ed esperienze.

La cultura cinese ha un modo particolare di servire il cibo che viene tagliato in piccoli bocconcini, un’usanza quasi obbligatoria. Sulla tavola cinese è difficile trovare i coltelli. Il cibo cinese sottolinea inoltre l’importanza della giusta combinazione di ingredienti come erbe e condimenti. Il cibo deve anche essere piacevole a vedersi nel colore e nella consistenza perché un cibo ben preparato merita di essere mangiato con armonia.
Il cibo cinese viene cucinato con l’intenzione di aumentare i benefici per la salute come la longevità, oppure per sfruttare dei poteri di guarigione attraverso il suo valore medicinale. Un buon cibo cinese è preparato con oli insaturi e non fa uso di ingredienti a base di latte come la crema, il burro e il formaggio.

Sebbene la carne venga usata nella cucina cinese, questo avviene con moderazione per evitare elevati livelli di grassi animali e di colesterolo. Nel cibo tradizionale cinese, uno degli elementi più importanti è il riso, spesso abbinato alle verdure.
Il cibo cinese può essere scelto, per fare una grande differenza, optando tra vari piatti con differenti valore nutrizionale. I piatti a base di verdure, pollo o manzo sono una buona scelta. I piatti fritti come il pollo al sesamo possono essere sostituiti con pollo o manzo con anacardi e broccoli. Tali piatti offrono un valore nutritivo che non è contenuto nei piatti tradizionali come i nostri, ad esempio le tagliatelle imbevute di olio, grassi e carboidrati.
Il riso fritto contiene una grande quantità di colesterolo e carboidrati e quindi è meglio assumerlo al naturale. Il cibo cinese fa largamente uso della salsa di soia e di altri additivi che sono ricchi di sodio. Il cibo cinese è più buono se viene abbinato con la salsa, ma il lato negativo è che contiene molto sodio, quasi tre o quattro volte la quantità realmente necessaria. Ma tra i piatti più sani ci sono le verdure e i piatti al vapore o fritti con poco olio.

I piatti a base di verdure hanno una grande varietà di salse per rendere il riso al vapore più gustoso. Per concludere il pasto cinese, i biscotti della fortuna contengono solo 15 calorie, cerca un pasto sano.
Per riassumere, un alimento cinese che contiene più di verdure, piselli, e a basso contenuto di sale può essere considerato un alimento sano. Anche la scelta di un ristorante economico o raffinato è influente sul prodotto che viene servito.
Se siete appassionati di cibo cinese e non avete mai tempo di cucinare, Xmenu è stato creato per voi! Scaricate la app e ordinate i piatti direttamente a casa vostra!

mozzarella

Come cucinare la mozzarella?

La Mozzarella è probabilmente la pietanza emblema della Campania, e probabilmente si pensa il modo principe di cucinare la mozzarella sia solo con la pizza, ovviamente non c’è nulla di più sbagliato.

Passiamo innanzitutto a distinguere la mozzarella tra bufala e fior di latte (fatta con latte vaccino). La prima espelle più siero, mentre la seconda è più “asciutta”.

Questa differenza rende le idee più chiare sugli utilizzi che si possono fare dell’una o dell’altra. Quella di bufala, infatti, per essere cucinata senza che i piatti vengano rovinati dal siero, deve essere tagliata, fatta scolare, messa in frigo (o congelatore) per poi essere utilizzata solo successivamente. Il fior di latte al contrario può essere utilizzato anche con più immediatezza.

Come conservare la mozzarella?

Prima di passare ai piatti, va ricordato il modo di conservazione della mozzarella: quella di bufala non va MAI CONSERVATA IN FRIGORIFERO, a meno che non la si voglia utilizzare per condire un altro piatto, mentre il fior di latte lo si potrebbe anche conservare in un refrigeratore ma a patto che poi sia consumata nel giro di 1-2 giorni.

Continue reading

pane

Il lievito e l’arte di fare il pane

Il pane è l’alimento più diffuso e conosciuto. Fa parte delle nostre tavole da sempre, è semplice, ma allo stesso tempo gustoso e tutti amiamo un buon panino imbottito o una pizza fatta a regola d’arte. Il lievito è l’ingrediente principale per un buon pane, dalla sua qualità e dalle dosi utilizzate dipende la resa finale del prodotto.

Anche un ingrediente come il lievito, però, utilizzato già dalle nostre nonne, può riservare delle sorprese. Ce lo dimostra l’azienda svizzera Veripan, specializzata in prodotti alimentari innovativi. L’azienda sperimenta e porta avanti una continua ricerca di ingegneria alimentare e ha innovato anche l’arte di fare il pane.

I ricercatori hanno inventato un nuovo conservante bio, senza conservanti chimici, senza condizionatori di impasto e senza aromi indesiderati, grazie al quale i panettieri potranno utilizzare una nuova pasta madre, ecologica e semplice da usare. Il prodotto si chiama Panatura Protect e permette di creare prodotti da forno a lunga conservazione, ma senza bisogno di conservanti chimici.

Continue reading

464formaggi

I 10 migliori formaggi italiani

L’Italia è definita il bel Paese non solo per le sue bellezze culturali e paesaggistiche, ma anche per le sue meraviglie gastronomiche. Tra queste vi sono sicuramente i formaggi che sono un vero e proprio vanto per la nazione.

I tipi di formaggio
Le varietà di formaggio sono veramente molteplici ma si possono suddividere in 3 tipologie principali: a pasta morbida, a pasta semidura e a pasta dura.

Nel primo la cagliata viene rotta in pezzi grossi e rimane un alto contenuto di acqua; nel secondo la cagliata viene rotta in pezzi piccoli che vengono compressi e lasciati stagionare; nell’ultimo la cagliata è frammentata in pezzi piccolissimi che vengono cotti e rimescolati, dopo salati e lasciati stagionare. Con queste tre tecniche si creano molteplici tipologie di formaggio dallo stracchino alla fontina, dal provolone al grana padano.

Continue reading

330alimenti-surgelati

Le ricette più buone con gli alimenti surgelati

Avete bisogno di un buon motivo per cucinare con i surgelati? Eccone ben quattro: è comodo, economico, ecologico (zero scarti, zero sprechi!), spesso più sano del prodotto fresco. Le aziende sanno che quando si parla di prodotti alimentari la sicurezza degli ingredienti è fondamentale ed è per questo motivo che i maggiori produttori attivi nella vendita di alimenti surgelati offrono prodotti di qualità sempre più elevata.

 

A tutta salute con le verdure surgelate

 

Le verdure si prestano davvero bene alla surgelazione. Alcuni prodotti in particolare, come ad esempio i piselli, per la loro versatilità e praticità di utilizzo sono immancabili in ogni cucina.

Cucinare i piselli surgelati è semplicissimo, basta cuocerli per 5-8 minuti e il bello è che non perdono il loro bel colore verde e si prestano a tantissime ricette. Qualche esempio di gusto, oltre al classico risi e bisi o alla pasta e piselli tradizionale, sono le crocchette di piselli, prezzemolo e parmigiano oppure la buonissima vellutata di piselli con burrata o stracciatella.

Questi sono tipici piatti caldi invernali ma i piselli surgelati sono un jolly per tutte le stagioni. Ad esempio, per il periodo estivo o primaverile consigliamo di provare un freschissimo cous cous di piselli e menta oppure l’insalata di pasta, piselli e prosciutto.

Scegliendo le verdure surgelate è primavera tutto l’anno! Tutte le varietà che si desidera in ogni stagione: funghi, spinaci, asparagi e carciofi surgelati sono ideali per contorni sfiziosi e secondi di carne o di pesce.

 

Pesce surgelato… un oceano di varietà

 

Oltre alle verdure surgelate, chi ama i sapori di mare può gustare degli ottimi piatti anche quando ha poco tempo o non ha a disposizione il pesce fresco. Le moderne tecniche di surgelazione si adattano particolarmente bene a tantissime specie ittiche, come testimonia l’ampia varietà di scelta tra tante tipologie di pesce surgelato come i filetti di merluzzo, orata, platessa, baccalà oppure gamberetti e gamberoni, mazzancolle, cozze, vongole e altre delizie.

I frutti di mare surgelati sono un ottimo ingrediente per primi raffinati e veloci da preparare! Si può optare per un risotto ai frutti mare surgelati, magari in versione nera utilizzando il riso venere, per stupire gli ospiti e creare un bel contrasto cromatico. E ancora, una zuppa di pesce surgelata dalla ricetta semplificata e buona da leccarsi i baffi!

Chi preferisce i crostacei potrà avere l’imbarazzo della scelta pensando a come cucinare i gamberetti surgelati. Sono perfetti per la tradizionale pasta zucchine e gamberetti oppure per una carbonara di mare a base di seppie, calamari e gamberetti.

Queste ricette fanno già venire l’acquolina in bocca ma vogliamo rincarare la dose parlando di ricette mari e monti. Che ne pensate ad esempio di una ricca paella surgelata, con gamberi, crostacei, cozze, molluschi, anelli di totano, merluzzo, filettini di petto di pollo, verdure, peperoni grigliati e piselli? L’originale e più allegra ricetta spagnola direttamente in tavola.

 

Primi piatti pronti: la tradizione in tavola

 

Si dice che la cucina italiana, insieme a quella della cugina francese, sia la migliore del mondo. Sarà forse per questo motivo che noi italiani siamo così amanti della buona tavola. Oppure è merito delle tantissime varietà di cucina regionale, le ricchissime ricette tradizionali, i nostri eccezionali ingredienti tipici e i piatti gustosissimi per i quali la dieta mediterranea è famosa.

Non tutti coloro che sono buone forchette sono però altrettanto bravi cuochi. Talvolta è difficile replicare fedelmente le ricette della nonna, dalla preparazione così amorevole ma anche lenta e laboriosa. Complici i ritmi moderni, spesso non si ha sufficiente tempo ed energia per dedicarsi a ricette troppo lunghe, ad esempio la preparazione del ragù, che richiede diverse ore di cottura.

Ecco allora che vengono in nostro aiuto i piatti pronti, che permettono di dimezzare i tempi e non rinunciare al gusto eccezionale dei piatti della tradizione. Una soluzione che rende possibile concedersi grandi bontà come cannelloni al forno, parmigiana di melanzane e buonissime lasagne pronte alla bolognese: ben cinque strati di pasta all’uovo, intervallati da ottimo ragù di carne e cremosa besciamella, golosissime come quelle fatte in casa.

Oppure gli gnocchi alla romana, a base di semola, e poi ancora ravioli, agnolotti, tortellini, gnocchi e paste ripiene, subito pronte da portare in tavola. Ce n’è davvero per tutti i gusti… non resta che provare!

spesa-consapevole

Alimentazione, cosa vogliono i consumatori oggi?

I consumatori italiani sono fra i più attenti in Europa alla qualità del cibo. Del resto, la tradizione mediterranea è la base della buona alimentazione e chiede di impiegare prodotti semplici e freschi, che sprigionano tutto il loro sapore grazie a cotture delicate. L’aspetto nutritivo sta quindi a cuore agli italiani, come rivelato da una ricerca intitolata “Global Health and Ingredient-Sentiment”.

I dati emersi dallo studio, promosso da Nielsen, hanno rivelato che il 67% degli italiani è preoccupato per gli ingredienti artificiali presenti nei cibi e un italiano su cinque vorrebbe vedere più prodotti naturali sugli scaffali dei supermercati. Nel complesso, il 63% degli intervistati ha dichiarato di fare molta attenzione ai cibi scelti e di organizzare i pasti in base alla varietà e alla volontà di creare una dieta sana. Ecco che il 53% degli italiani si rivela disposto a spendere più soldi se l’alimento ne vale la pena, ovvero se ha una buona composizione e contiene ingredienti sani.

Continue reading

cibo biologico

I benefici di mangiare cibo biologico

Si parla sempre più spesso di biologico, legato soprattutto ai prodotti agricoli. Con questa dicitura si intende che, per la coltivazione di questi prodotti, si sono rispettati regolamenti precisi e non si sono utilizzati prodotti chimici, né organismi geneticamente modificati.
Sono molte le ragioni, quindi, per scegliere di mangiare biologico, e la Dottoressa Falcieri nutrizionista a Verona le illustra qui di seguito.
La prima è che molte ricerche hanno dimostrato che i cibi biologici sono più ricchi di nutrienti e che contengono maggior quantità di vitamina C, antiossidanti e minerali, calcio, ferro, cromo e magnesio, rispetto ad altro tipo di prodotti.
La seconda ragione è che i prodotti biologici sono liberi da neurotossine, che sono dannose per il cervello. Gli organofostati, un tipo di pesticidi, furono inventati durante la prima guerra mondiale per essere utilizzati come gas nervino. Quando non furono più necessari per l’uso bellico, vennero modificati e introdotti nell’agricoltura. Molti pesticidi, comunementi usati sono neurotossine, di cui i cibi biologici sono completamente privi.

Continue reading

vitamina C integratore ferro

Integratori al ferro: benefici all’organismo

Normalmente con una dieta sana ed equilibrata una persona adulta assume già la quantità di ferro di cui necessita il suo organismo, ma ci possono essere momenti e stati in cui è necessario integrarlo per carenze o mancanze.
Bisogna stare sempre molto attenti, però, all’assunzione di integratori, soprattutto se non espressamente prescritti e ai periodi in cui si assumono. Se da una parte, infatti, la mancanza di ferro provoca anemia, una sovra assunzione può aumentare il rischio di cancro, di malattie cardiache e di un certo numero di stati infiammatori. Il corpo umano, infatti, non ha un sistema per eliminare le quantità in eccesso di ferro e per questo è sempre consigliabile preferire il ferro proveniente dai vegetali. In quest’ottica la scelta giusta può essere quella del ferro integratore Salus Floradix, che è a base di erbe e succhi di frutta e quindi molto efficace, ma allo stesso tempo molto adatto per il corpo umano.
Il ferro di per sé, infatti, può essere un’arma a doppio taglio e può provocare danni gravi, se se ne assume troppo di origine animale. Questo perché questo tipo di ferro passa direttamente nell’apparato intestinale, che lo assorbe anche se nell’organismo è presente già a sufficienza, creando così sovra dosaggi all’interno del corpo.

Continue reading