
49 Festa Delle Tradizioni Marinare Della Città Di Fiumicino
Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno a Fiumicino verrà celebrata la ”Festa delle tradizioni Marinare” accompagnata dalla ”Sagra del pesce”, il tutto proposto per la 49^ volta.
L’evento, organizzato in congiunta col patrocinio del Comune di Fiumicino e con la ProLoco, UNPLI e il consorzio ”Antiche vie di Roma”, verrà sviluppato nel corso di tre giorni, venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno nella pittoresca location di Via del Molo del Levante.

La Leggenda di Bassano del Grappa, splendide auto d’epoca in terra vicentina
È andata in scena dal 16 al 19 giugno la celebre corsa con partenza e arrivo a Bassano, città del vicentino nota per la sua storia, cultura…e grappa.
Si tratta di uno degli sponsor del “La Leggenda di Bassano”, la gara dedicata alle automobili d’epoca andata in scena dal 16 al 19 giugno 2016, con partenza proprio dalla cittadina in provincia di Vicenza. Ci stiamo riferendo al Museo dell’Automobile Bonfanti – Vimar, uno dei musei dell’automobile più noti a livello nazionale, che ormai da vent’anni mette in pratica quella che è una filosofia espositiva unica ed innovativa: ogni sei mesi, in primavera ed autunno, infatti, il polo cambia completamente i propri contenuti, caratterizzati di volta in volta da una tema diverso.

Straverona 2016: anche quest’anno un successo
Si è tenuta a Verona la 34esima edizione di Straverona, manifestazione sportiva non competitiva che è oramai divenuta un evento estremamente atteso nella città scaligera, un momento di festa condiviso sia da adulti che da bambini.
Anche quest’anno Straverona ha previsto due eventi paralleli, ovvero Straverona dedicata agli adulti, la quale si è svolta domenica 15 maggio con partenza da piazza Bra, e Straverona Junior, dedicata ai bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni svoltasi sabato 14 maggio.
Questa suggestiva corsa che ogni anno attraversa la città di Verona ha fatto registrare anche nell’ultima edizione una partecipazione davvero molto massiccia, con migliaia e migliaia di atleti che si sono cimentati senza nessuna finalità agonistica; anche la partecipazione da parte dei giovanissimi è stata molto cospicua.

Mille Miglia, un viaggio tra il passato e le bellezze dell’Italia
Diario della Mille Miglia 2016, dove c’è chi corre per vincere e chi corre per il gusto di vivere il paesaggio italiano.
Anche quest’anno si è disputata la famosa ed inimitabile Mille Miglia, una 4 giorni di gara che riporta al presente le auto del passato. A seguire la freccia rossa in questa edizione c’erano ben 446 auto, tutte valutate precedentemente da una commissione selezionatrice che ha approvato la loro partecipazione per valore qualitativo, storico e sportivo. La Mille Miglia, ai suoi 89 anni dalla prima edizione, è divenuta nel tempo un appuntamento di prestigio tanto che già essere ammessi è una vittoria. Una competizione trasformatasi da gara di velocità, nel passato dal 1927 al 1957, a gara di rally nel 1958-59-61, fino alla rievocazione storica, dal 1977 ad oggi, con prove di regolarità lungo tutto il percorso. Tra i 900 partecipanti tantissimi i piloti e co-piloti “top driver”, ma altrettanti sono gli appassionati che hanno colto l’occasione di seguire la freccia rossa lungo le strade colorate di verde, bianco e rosso. Un’occasione unica per gli equipaggi di ben 38 paesi stranieri a conferma che attraversare a bordo di un’automobile conservata o fresca di un restauro auto d’epoca è la giusta chance per gustarsi il panorama della “Bella Italia”.

Hostaria 2015: evento a Verona il 16, 17 e 18 ottobre
Si terrà a Verona nel mese di ottobre, esattamente nei giorni 16, 17 e 18, l’evento Hostaria Verona, un autentico festival del vino dedicato alle deliziose degustazioni enologiche che questo territorio è in grado di offrire, grazie alle sue prestigiose produzioni.
Hostaria, infatti, è un festival dedicato in modo esclusivo ai vini veronesi, i quali non hanno certamente bisogno di presentazioni, si tratta dunque di un evento imperdibile per gli appassionati di vino, o semplicemente per chi desidera scoprire nuovi sapori e nuove etichette.
Alla provincia veronese è possibile accostare molte tipologie di vino particolarmente famose e rinomate, come ad esempio Valpolicella, Terradeiforti, Soave, Valdadige, Bardolino, Bianco di Custoza, solo per citarne alcuni.