Menu

News

pizzaiolo

Fare un corso da pizzaiolo: quando dura e quanto costa?

Un lavoro che non conosce crisi, riconosce però solo chi è in grado di farlo bene. Ovvero, chi possiede un’ottima formazione come pizzaiolo e la dimostra ogni giorno o sera, sfornando pizze squisite.

Per questo motivo, se pensi di diventare un pizzaiolo esperto, è bene partire da un percorso che prevede dei gradi diversi di apprendimento, dal corso per imparare a fare la pizza alla gavetta e ad eventuali corsi di specializzazione.

L’arte della pizza, imparala e mettila a lievitare!

Nella capitale, le pizzerie e le pinserie si moltiplicano a ritmi molto alti, visto che il flusso di abitanti, turisti e persone di passaggio in città, consente di aprire attività commerciali nelle tante zone, sia residenziali che turistiche. Per questo, lavorare come pizzaiolo è sempre possibile, rappresenta un lavoro richiesto e anche una possibile fonte di guadagno stagionale, in estate sul litorale.

Insomma, l’arte del pizzaiolo effettivamente dopo averla acquisita non andrà certo messa da parte ma si potrà accrescere e vale la pena di seguire una formazione adeguata, per poter poi trovare lavoro e assicurarsi un mestiere mai in declino.

Si parte dalla base, frequentando un corso da pizzaiolo a Roma che possa fornire le nozioni e la pratica essenziali ad orientarsi nel mestiere di pizzeria. Sarà necessario poi mettersi alla prova in cucina, presso ristoranti, pizzerie alla teglia o pinserie romane, locali e altre realtà dove un pizzaiolo può fare la dovuta esperienza o gavetta, per poi diventare un esperto di pizza e specialità pizzaiole. Per chi lo desidera, ci sono poi le specializzazioni da fare in seguito, con corsi di pizzeria acrobatica, pinseria, pizza napoletana… e le novità non mancano mai nella formazione, su farine e ingredienti sempre in nuovi e creativi abbinamenti.

Continue reading

Il formaggio migliore del 2016? È norvegese e si chiama Kraftkar

No, non è italiano né tantomeno francese il formaggio che quest’anno si è aggiudicato il premio di “Miglior formaggio al mondo”, bensì norvegese. L’ambìto riconoscimento che ogni anno assegna il World Cheese Award, rassegna che si svolge nei Paesi Baschi (a San Sebastian Donostia, tra l’altro capitale europea della cultura 2016) per l’edizione 2016/2017 è infatti stato assegnato al Kraftkar, un erborinato simile al nostro Gorgonzola ma più secco ed aromatico. Il verdetto è stato unanime da parte di ben 266 giurati provenienti da ogni parte del mondo, tra cui anche l’Italia. La motivazione, invece, che ha fatto sbaragliare gli oltre 3 mila formaggi concorrenti, ha a che fare con le muffe, sviluppate in modo armonico e capaci di conferire un gusto rotondo e mai stancante.

Continue reading

street food

Cresce lo street food, migliora il business degli allestitori dei veicoli

Lo street food, in Italia come all’estero, sta diffondendosi sempre più, ed oltre al business legato appunto alle attività di ristorazione che operano tramite questa particolare modalità, c’è da considerare che tale tendenza ha sviluppato un altro aspetto molto interessante, ovvero quello relativo agli allestimenti di questi particolari veicoli.

Allestire un veicolo per lo street food, in effetti, non è affatto cosa da poco: non solo, infatti, questi veicoli devono avere tutto l’equipaggiamento tecnico necessario per l’attività, ma devono essere decorati ed abbelliti in modo da incuriosire e persuadere il cliente.

A prescindere dal tipo di prodotto commercializzato, dai gelati alle fritture, dai panini agli arrosti, un veicolo deve essere attrezzato in modo ottimale per operare con successo nel mondo dello street food, per questo motivo sempre più spesso gli imprenditori scelgono di rivolgersi a delle aziende specializzate.

Diverse compagnie italiane, oggi, operano esclusivamente nell’ambito dell’allestimento di veicoli per street food, e sono riuscite ad assicurarsi un ottimo business sia in Italia che oltre confine.

Continue reading

podere biagi

Toscana: podere destinato ai disabili intellettivi

È un’iniziativa davvero lodevole, quella attuata in Toscana dai coniugi Marino ed Agnese Bernardi, la quale consentirà a tantissime persone interessate da problemi psichiatrici di poter usufruire di vasti spazi verdi i quali, con ogni probabilità, sapranno rivelarsi provvidenziali per il loro percorso di recupero. La notizia è stata riportata da vari giornali, tra cui quello di Lucca. Potete trovare qui l’articolo completo.

I signori Bernardi, avendo raggiunto l’età pensionabile, hanno scelto di mettere a disposizione dell’intera comunità la loro proprietà, ovvero Podere ai Biagi, un antico podere dalla grandezza di ben sette ettari situato a Barga. La Toscana è infatti ricca di poderi e lussuose sistemazioni che hanno molto spesso un orto ed un giardino annesso dove vengono coltivati i prodotti tipici della cucina toscana che poi vengono impiegati nelle ricette dei migliori ristoranti di Firenze.

Continue reading

just eat logo

La App Just Eat debutta in borsa

Con l’avvento delle nuove tecnologie come smartphone e tablet anche il nostro modo di svolgere determinate cose è cambiato: uno di questi riguarda le ordinazioni di cibo d’asporto. Mentre fino a qualche anno fa tutti tenevano in casa un volantino con la pizzeria di fiducia, ora molte persone preferiscono ordinare online. Il motivo è che risulta più comodo e veloce. Quante volte vi è capitato che mentre telefoniamo la pizzeria non risponde?? o che l’ordine viene preso in modo errato?? …. con le ordinazioni online queste difficoltà sono state cancellate.

In Italia l’azienda di riferimento è senz’altro Just Eat. Se hai un ristorante o pizzeria e vuoi integrare le ordinazioni online oltre just eat puoi trovare altre soluzioni, spesso molto più economiche come Sgnamm o xMenu.

Just Eat, la famosa App che consente di ordinare comodamente del cibo direttamente online garantendosene la consegna a domicilio, è sbarcata in borsa, segno evidente di come questa realtà imprenditoriale sia riuscita a rivelarsi un autentico successo sul mercato.

Continue reading