
Gli step da seguire per degustare al meglio il tuo vino
Gustarsi un buon bicchiere di vino in accompagnamento ai pasti quotidiani o durante una cena in compagnia è un vero piacere (oltre che un toccasana). Se si consuma, poi, nel modo e nella quantità corretta, accostando il vino giusto ai cibi presenti di volta in volta sulla tua tavola, essa potrà diventare davvero un’esperienza sensoriale completa.
Per degustare al meglio il tuo vino o per verificarne l’effettiva qualità, oltre ad acquistare alcuni strumenti utili che puoi trovare in siti web come https://accessori-vino.it/ ti consigliamo alcuni semplici step da seguire, nell’ordine da noi proposto, che ti accompagneranno dall’apertura della bottiglia fino all’assaggio vero e proprio.
L’apertura e l’osservazione della bottiglia: 1° step
Il primo step consiste naturalmente nell’aprire la bottiglia. In questa primissima fase è possibile testare subito l’odore della bevanda, soffermandosi sui profumi per rilevare l’eventuale presenza di anomalie.

Wineowine: la scelta di vini ricercati per bere in modo diverso
Wineowine è un’enoteca online, che offre la possibilità di farsi conoscere anche a piccoli produttori di vino, che difficilmente riescono ad assicurare uno spazio tra gli scaffali di un supermercato.
A causa dell’elevata concorrenza, spesso molti validi produttori di vino, faticano a mettere in commercio i loro prodotti di qualità, per questo motivo, questa piattaforma online nasce con il desiderio di offrire un posto nel settore di vendita dei vini pregiati anche a produttori sconosciuti e alle prime armi.

Le migliori enoteche di Torino
Torino è una bellissima città italiana apprezzata per essere un gioiello curato e prezioso e per la sua vasta offerta culturale.
In questo articolo vogliamo condurvi tra le strade del capoluogo di regione piemontese alla scoperta delle sue migliori enoteche, luoghi magici ed accoglienti dove sorseggiare un bicchiere all’ombra della splendida Mole Antonelliana.
Iniziamo con l’Antica Entoeca del Borgo, un indirizzo storico della città in Via Monferrato. Rinomata per i suoi vini alla mescita offre inoltre un’ottima selezione di vini piemontesi italiani volti, con un’attenzione particolare ai piccoli produttori. Interessante anche la selezione di champagne e distillati.

Le mille sfumature del vino Sangionvese
Il Sangiovese è forse il vitigno principale per la produzione dei vini rossi. Caratterizzato da grappoli compatti e di medie dimensioni e da tralci robusti, questa pianta è in grado di produrre vini di qualità molto variabili. Si fa infatti presto a dire Sangiovese! Dietro a questa parola si nascondono infinite sfumature di colore, olfatto e sapori in grado di essere anche diversissime tra loro. Un’uva infatti da sola non basta a fare il vino: terroir, clima, modalità di invecchiamento (legno o acciaio, barriques o botti, barriques nuove o d’annata?) e tempo, annata, fermentazione, periodo di vendemmia, sono tantissimi i fattori che possono dallo stesso ingrediente creare vini completamente diversi.

Sangiovese: i migliori abbinamenti culinari
Nel corso dei secoli il vitigno del Sangiovese si è differenziato in molteplici varianti, motivo per cui risulta complesso dare una valutazione univoca del vino che se ne ricava. Vini rossi di media qualità convivono accanto a prodotti eccellenti come il Brunello di Montalcino, rinomato a livello mondiale per la pienezza del suo gusto, per la sua struttura e per la sua capacità d’invecchiamento.

Quale bicchiere da vino scegliere a tavola
Scegliere il giusto tipo di vino per accompagnare un pasto rappresenta una vera e propria arte, tesa ad esaltare i sapori di ogni portata. I più famosi sommelier sono proprio quelli che conoscono a fondo sia le caratteristiche dei vini, sapendo bene come abbinarli, sia il giusto modo di servirli.
Ogni tipologia di vino prevede un proprio bicchiere, in quanto ognuno di essi serve a risaltare una sua caratteristica particolare.
Bicchieri da vino rosso
C’è un ampio mercato dedicato a questa tipologia di bicchieri, che risulta variegata e adatta a ogni esigenza. Principalmente, sono destinati a questa classe di vini i bicchieri a calice e quelli tumbler.