Menu

49 Festa Delle Tradizioni Marinare Della Città Di Fiumicino

Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno a Fiumicino verrà celebrata la ”Festa delle tradizioni Marinare” accompagnata dalla ”Sagra del pesce”, il tutto proposto per la 49^ volta.
L’evento, organizzato in congiunta col patrocinio del Comune di Fiumicino e con la ProLoco, UNPLI e il consorzio ”Antiche vie di Roma”, verrà sviluppato nel corso di tre giorni, venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno nella pittoresca location di Via del Molo del Levante.

Questa grande sagra, nata negli anni ’70 per volontà di un gruppo di pescatori del posto, punta alla promozione locale del grande porto della città metropolitana di Roma nonché a mantenere vive le tradizioni legate al prodotto tipico, il pesce.


Infatti, nel corso dei tre giorni, presso il tendone della cucina allestito dai volontari della Pro Loco è prevista la distribuzione di preparazioni gastronomiche ittiche per l’ora di cena dalle 20 alle 23, partendo con un entrée di cozze, seguito da un piatto di pasta a base di pesce e la generosa quantità di frittura mista di calamari e gamberi, che nelle precedenti edizioni si è quasi sempre attestata su una soglia di 20 quintali totali e che punta a riconfermarsi anche quest’anno. Solo nella giornata di domenica, la frittura verrà servita nel piatto di ceramica da collezione, alla sua dodicesima edizione.
La particolarità di questa preparazione gastronomica è proprio il modo in cui il pesce verrà fritto visto che sarà allestito il caratteristico padellone gigante, dal diametro di 4 metri ed altezza da terra di circa 2 metri: è composto da 5 vasche in grado di contenere circa 800 litri d’olio, 12 bruciatori antivento a gas regolarizzati e 20 cestelli per la frittura del pesce. Questa particolare composizione permette una frittura continua e la gestione nel ricambio dell’olio. La Sagra si presenta come una ”ecofesta” grazie alla distribuzione dei prodotti di consumo in materiale compostabile per ridurre la quantità di rifiuti e plastica.

L’impressionante vista scenografica della cottura è accompagnata da altre amenità: oltre allo stand per la distribuzione del menù saranno allestite bancarelle di produzioni artigianali ed un palco per spettacoli musicali che avranno luogo a partire dalle ore 21.
L’affluenza per l’evento vanta ogni anno grandi numeri (circa 15.000 presenze) tra residenti, visitatori occasionali da tutta la regione e turisti stranieri in attesa del loro volo provenienti dal vicino aeroporto.
Data l’importanza della festa, si suggerisce un soggiorno presso le strutture bed and breakfast presenti a Fiumicino per poter godere a pieno di tutta la durata della ricorrenza risparmiando ed avendo così tempo a sufficienza per esplorare altri punti d’interesse prima della degustazione serale come il Museo delle Navi Romane, la riserva naturale statale Litorale Romano o la celebre Isola Sacra sulla foce del Tevere in cui è possibile ammirare splendidi siti archeologici come la Necropoli di Porto con il suo intricato sistema di tombe e affascinanti mosaici oppure le Terme di Matilda risalenti all’età imperiale.

Condividi l'articolo
Comments (0)

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.