UN CUOCO A CASA PROPRIA
Che sia una cena di lavoro, una proposta di matrimonio o semplicemente una serata fra amici, rivolgersi alla figura dello chef a domicilio si sta affermando sempre più anche nel nostro paese.
Il cuoco a domicilio nasce circa una ventina di anni fa in America per poi espandersi velocemente in tutto il mondo. La motivazione è che è permette di far colpo sui commensali risparmiando tempo, denaro ed energie. Ma come funziona?
Lo chef farà un primo sopralluogo nella cucina del cliente per vedere di che attrezzatura dispone (il tipo di forno, il numero di fuochi), perché quello che viene proposto non vuole essere un servizio di catering, non ci sono cibi pronti, ma tutto viene cucinato in loco con gli strumenti che si hanno a disposizione. Il tipo di menù è concordato col cliente, assecondandone tutti i suoi gusti e esigenze, così come i vari abbinamenti dei vini.
Lo chef si occuperà quindi di fare la spesa e di consegnarla a casa per poi cominciare a cucinare, offrendo una cena o un pranzo di alto livello e professionalità senza essere costretti alle solite serate in ristoranti affollati e costosi.
Tra i principali vantaggi c’è la possibilità di poter risparmiare notevoli cifre senza dover rinunciare alla qualità. Ma se poi disponiamo di un buon budget le variabili sono tante: se ci fosse necessità si può richiedere la presenza di camerieri, la preparazione della mise en place e della pulizia finale, lasciandoci completamente liberi di passare una serata senza pensieri insieme ai nostri ospiti.
Contrariamente a quanto si possa pensare non solo i privati si rivolgono al personal chef, anche grandi aziende che vogliono creare un evento “su misura” per i propri clienti spesso richiedono il loro servizio. Succede ad esempio nella preparazione di feste a tema che richiedono preparazioni elaborate, come la cucina etnica o quella vegetariana, avendo però sempre attenzione al dettaglio e all’impiattamento che deve essere sempre fine ed elegante.
Un bravo chef a domicilio è un vero e proprio professionista, infatti è in grado di saper accontentare ogni richiesta, dalla creazione di menù per bambini ai piatti della cucina tradizionale, deve avere ottime capacità relazionali coi clienti e coi fornitori, ottime capacità organizzative e di problem solving, perché pur avendo pianificato ogni minimo dettaglio, l’errore o la mancanza di un’attrezzatura potrebbero compromettere la buona riuscita dell’evento.
Comments (0)