Menu

La ricetta del Gazpacho, deliziosa specialità spagnola

Il Gazpacho è una zuppa di verdure ed ortaggi tipica della Spagna, esattamente dell’Andalusia, una zuppa che, a differenza di quelle più comuni, si gusta rigorosamente fredda.

Per preparare un buon Gazpacho sono necessari diversi ingredienti, ma ciò non significa che si tratti di una ricetta particolarmente complessa. Tutt’altro.

Considerando di voler preparare del Gazpacho per 4 persone bisogna prevedere quindi questi ingredienti: 110 ml di aceto di vino bianco, 50 ml di olio extravergine d’oliva, 500 g di cetrioli, 100 g di pane raffermo, 200 g di peperoni rossi, 250 g di peperoni verdi, 265 g di cipolle rosse, 3 uova sode, 900 g di pomodori, 40 g di pane con crosta croccante ed infine aglio, pepe e sale.

Anzitutto, bisognerà iniziare a lavorare alcune quantità di questi ingredienti, nello specifico 600 g di pomodori, 600 g di cetrioli, 65 g di cipolla rossa, uno spicchio d’aglio e tutti i peperoni, avendo cura di eliminare accuratamente le bucce ed i semi.

Tutte le verdure verranno così inserire in un mixer e mescolate tra di loro in un mixer, con l’aggiunta di olio d’oliva, sale e pepe.

Una volta raggiunto un buon livello di omogeneità e dopo aver eliminato eventuali residui di bucce, bisognerà aggiungere al composto il pane mollica prima di riprendere ad amalgamare con il mixer.

Al termine di questa fase è importantissimo conservare il Gazpacho in frigorifero, lasciandolo riposare per qualche ora ed occupandosi, nel frattempo, dei vari accompagnamenti.

Il Gazpacho, infatti, è tradizionalmente gustato con le quantità inutilizzate degli ingredienti precedentemente citati, quindi dei peperoni, delle cipolle e dei cetrioli: tagliare in piccoli pezzi questi ortaggi è necessario se si vuol mangiare il Gazpacho in modo assolutamente conforme alla tradizione.

Non possono mancare inoltre, per gustare il Gazpacho, gli immancabili crostini: per prepararli è sufficiente posare il pane raffermo in una ciotola e versandoci sopra dell’acqua e dell’aceto, fino a che i liquidi non saranno del tutto assorbiti.

Questo piatto freddo può così essere gustato, e si tratta davvero di una pietanza deliziosa per il suo sapore intenso, per la sua genuinità, e anche per il fatto di proporre contemporaneamente delle diverse consistenze.

Condividi l'articolo
Comments (0)

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.