I Piatti Tipici da gustare in Agriturismo a Verona
Verona è una città meravigliosa, famosa in tutto il mondo per essere la città di Romeo e Giulietta, personaggi della tragedia di Shakespeare, e riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2000.
La città merita sicuramente una visita per la sua storia, così antica e ricca, visibile nei monumenti e luoghi d’interesse, nella sua architettura e nei suoi paesaggi. Ma non solo: la sua storia è stata tramandata anche all’interno della sua cucina.
Come quella veneta in generale, anche la cucina veronese è contraddistinta da ottimi piatti da gustare prima o dopo aver deliziato la propria vista passeggiando in Piazza delle Erbe, davanti al noto balcone di Giulietta e di fronte alla maestosa Arena.
La sua tradizione culinaria si basa anche su leggende popolari molto interessanti e le sue ricette possono essere assaporate rilassandosi in un agriturismo a Verona, che potrete trovare anche in zone esclusive, tra le colline, vicinissime al centro della città, dalle quali si gode di una vista panoramica davvero mozzafiato.
Verona e i primi piatti: specialità e prelibatezze.
Verona prevale su altre regioni italiane per la prelibatezza e la particolarità dei primi piatti. Infatti, all’interno di tutta la provincia, viene coltivata la qualità di riso denominata Vialone Nano Veronese IGP, ideale per essere impiegata per la preparazione di ottimi Risotti all’Amarone o al Tastasal, un impasto di carne da cui, poi, viene ricavato il salame.
Altra specialità da non perdere è la pasta fatta in casa, come gli Gnocchi, cucinati al sugo o dolci, con zucchero e cannella. Tra i piatti che prevalgono poi nell’ambito della gastronomia veronese non possiamo non citare la Polenta con Sopressa e Funghi o con formaggio Monte Veronese DOP, la Pasta e Fasoi, il Risotto all’Isolana, i Bigoli con le Sarde o al Guanciale, le Tagliatelle al Ragù di Cinghiale o d’Anatra e i Tortellini di Valeggio, conosciuti con il nome di Nodi d’Amore.
I secondi piatti e la storia veronese.
Assaggiare i sapori che caratterizzano la cucina veronese porta, inevitabilmente, a fare un salto indietro di qualche anno. È interessante conoscere, infatti, le origini dei piatti prelibati che offrono la moltitudine di osterie e ristoranti presenti a Verona. La Pastissada de Caval, ad esempio, ottima da gustare accompagnata dalla Polenta, si narra tragga origine da una sanguinosa battaglia che vide protagonisti Odoacre e Teodorico, a seguito della quale i cavalli caduti furono cucinati con il vino rosso della Valpolicella e altri aromi e verdure. Altre sono le leggende che raccontano la nascita del Bollito con la Pearà, una salsa veronese preparata con del brodo in cui viene fatto sciogliere il midollo, pane grattugiato, sale, pepe e olio. Tipica, tra i secondi piatti, è anche la Carne Salà, e, per gli amanti della carne, da provare sono anche altri piatti veneti come il Maialino da latte al forno, il Filetto alla brace e la Grigliata mista, accompagnati dalle verdure.
Dolci tipici: una storia lunga secoli.
Quella dei dolci tipici veronesi è una storia lunga secoli. Oltre al famoso e gustosissimo Tiramisù e alla più semplice Sbrisolona alla Grappa, tra i dolci della tradizione rientrano il Pandoro, o meglio il suo antenato Nadalin, inventato, secondo la leggenda, da un soldato lanzichenezzo. La Torta Russa o Torta di Verona è un’altro dei più famosi. Essa, in particolare, si caratterizza per una forma che richiama quella del colbacco russo, e abbraccia sapori come quello del rum e delle mandorle. La Torta Puina, poi, vede basare la sua preparazione su un unico ingrediente principale: la ricotta. Tra gli altri dolci tipici ci sono anche i Crostoli, i quali non sono altro che le ben note chiacchiere carnevalesche., le Fritole e il Mandorlato di Cologna Veneta.
Comments (0)